top of page

Gerusalemme. Popoli uniti nella preghiera

LOGO_Insplorers_Header.jpg
Sezione 1
Sezione 2

Città Vecchia

Solimano "il Magnifico". 1540 d.C.

PLAY ME

Sono stato io

Mercato-di-Rialto_01.jpg
ad edificare le mura della Città Vecchia di Gerusalemme,
che resistono fiere ancora oggi, anche se altre fortificazioni furono edificate molto prima del mio arrivo. La Città Vecchia è il nucleo antico della città di Gerusalemme, che definisce tutt'ora l'esistenza di quattro quartieri distinti al suo interno, così come sta facendo ormai da secoli. Qui, infatti, Cristiani, Ebrei, Armeni e Musulmani
Mercato di Rialto_03.png
bollo_palladio-01.png

possono trovare un luogo che li accoglie e li fa sentire liberi di professare la propria fede, pur sempre mantenendo le loro credenze culturali. Oggi, la città è ancora accessibile attraverso sette porte, ciascuna con la sua storia e la sua funzione. Feci edificare personalmente la Porta di Giaffa, situata al centro delle mura a Ovest.

Essa è la porta che conferisce l'accesso al quartiere armeno e, soprattutto, al più importante luogo di culto presente a Gerusalemme, ossia la Chiesa di San Giacomo. Questa comunità, arrivata qui molto prima della nascita di Cristo, insieme ai Romani, avrebbe introdotto per prima l'ufficialità del culto cristiano nella città. Il quartiere cristiano è situato nell'angolo

Mercato-di-Rialto_02.jpg
a nord-ovest dell'area e confina con il quartiere musulmano all'altezza della Porta di Damasco. Proprio qui, si trova la Basilica del Santo Sepolcro venerata dai fedeli. Al quartiere ebraico si accede attraverso la porta di Sion, mentre, il quartiere musulmano, che è il più grande e popolato, si affaccia sulla Via dolorosa, la parte iniziale della Via Crucis.
Mercato di Rialto_04.png
Sezione 3
Venice-A-10x10-100-dpi.jpg
Venice-SQ-E-20x20-100.jpg
Venice-SQ-D-20x20-100.jpg

Torna in questo posto

4

Città Vecchia

Solimano "il Magnifico". 1540 d.C.

Vai al posto successivo

5

Davide. 970 a.C.

Tomba di re Davide

bottom of page