top of page

Parigi. Cafés, amis et impressions

logo-LoB-lr-x-intestaz-sito.jpg

Parigi, Museo del Louvre

Paul Cézanne. 1892

PLAY ME

Visitai il Louvre assiduamente,

Mercato-di-Rialto_01.jpg
assetato di quelle opere e di quelle stanze.
Là, ammiravo i capolavori di Caravaggio, Tiziano, Rubens, Michelangelo e delle più recenti tendenze dell'arte contemporanea. Iniziai a seguire i corsi dell'Académie Suisse, istituto formativo frequentato da una generosissima quantità di aspiranti pittori che, qui, cercavano modelli da ingaggiare a basso prezzo. Tra quei corridoi,
Mercato di Rialto_03.png
bollo_palladio-01.png

si instaurò la mia amicizia con Manet, Monet e Pissarro. A mio malgrado, il mio soggiorno a Parigi fu tutt'altro che fecondo. Mi feci bloccare dalle insicurezze e non riuscii mai a inserirmi nel tessuto sociale-artistico della capitale, che pure era variegato e fertile. Capii di essere il vero nemico di me stesso,

quando distrussi un ritratto al quale avevo lavorato per moltissimo tempo, ma che ritenevo indegno d'esistere... Per quanto accettassi l'Impressionismo e ne condividessi gli obiettivi, non mi identificai mai totalmente con esso. Per certi versi, infatti, mi ritenevo più un pittore "post-impressionista". Feci mio lo stile a macchia:

Mercato-di-Rialto_02.jpg
dipingevo a chiazze di colore, come se ogni pennellata fosse una tessera di mosaico, che acquistava un senso solo quando era unita alle altre nel ricomporre un oggetto e acquisiva definizione con lo spazio esistente tra quadro e spettatore. Usavo il colore per costruire le forme e, per questo, ogni pennellata era densa e stesa con energia.
Mercato di Rialto_04.png
sezione 2
sezione 3
Venice-A-10x10-100-dpi.jpg
Venice-SQ-D-20x20-100.jpg
Venice-SQ-E-20x20-100.jpg

Torna a questo luogo

10

Parigi, Museo del Louvre

Paul Cézanne. 1892

Vai al prossimo luogo

bottom of page