top of page
Istanbul. Tra croce e mezzaluna

Chiesa di Santa Irene
Irene d'Atene. 800 d.C.
PLAY ME
Una delle prime chiese cristiane,

innalzate dai bizantini, è la Chiesa di Santa Irene.
Venne fondata in epoca costantiniana ed è stata la primissima chiesa costruita a Costantinopoli. Completamente ricostruita dall'imperatore Giustiniano dopo l'incendio appiccatole durante la famigerata rivolta di Nika, un paio di secoli fa, ha l'aspetto di una basilica con cupola,


tant'é che rappresenta una miscela tra una pianta basilicale e una a croce greca. Nel cantino absidale viene raffigurata, a mosaico, una grande croce che poggia su un piedistallo; questa venne fatta realizzare da Leone III e da suo figlio Costantino V, quando si decise di restaurare la chiesa in seguito al grave terremoto di quarant'anni prima,
nel 740. I lavori per la sua costruzione iniziarono più di duecento anni fa, ponendo le fondamenta su un'altra basilica: quella richiesta da Teodosio II.
Santa Irene rimane uno dei migliori esempi di decorazione delle icone e, personalmente, uno dei luoghi a cui mi sono sentita più legata, qui a Costantinopoli.

Voglio ricordarvi che io sono la donna più potente della Storia dell'Impero bizantino e mi sono autoproclamata "Imperatore dei romani". Sì; al maschile, non al femminile. Ero divenuta un basileus. Immaginatevi la reazione di papa Leone III quando lo venne a sapere...

sezione 2
sezione 3
bottom of page