top of page
Istanbul. Tra croce e mezzaluna

Torre di Galata
Maometto II "il Conquistatore". 1480
PLAY ME
La torre di Galata,

costruita dai Genovesi durante la loro espansione a Costantinopoli,
si trova nel bel mezzo del quartiere di Beyoglu, più a nord del cosiddetto Corno d'Oro. Veniva utilizzata per avvistare gli incendi, il che spiega la sua altezza d'oltre sessanta metri. Sulla sua sommità potrete godere d'una grandiosa veduta, forse la più affascinante di tutta la città.


Originariamente veniva chiamata "Torre di Cristo" ed è una costruzione medievale risalente al '300, nonché uno dei monumenti più suggestivi di Costantinopoli. Divenne quasi un simbolo per la sua forma cilindrica sormontata da un cono.
Essa poteva esser considerata l'apice delle fortificazioni che circondavano la cittadella genovese di Galata.
Esisteva, però, una prima torre, qui a Galata, chiamata Megalos Pyrgos, che controllava l'estremità settentrionale dell'enorme catena che chiudeva l'entrata del Corno d'Oro. Ma tale torre si trovava in un luogo ben diverso ed era stata distrutta dai crociati agli inizi del '200. La sezione superiore della torre, col cappuccio conico,

fu leggermente modificata e restaurata da noi Ottomani, allo scopo di avvistare eventuali incendi, i quali si rivelarono essere una vera e propria piaga qui a Costantinopoli. Probabilmente, il momento ideale per salire sulla torre di Galata è il tardo pomeriggio, in modo da trovarsi sulla terrazza panoramica al momento d'un tramonto mozzafiato!

sezione 2
sezione 3
bottom of page