top of page

Istanbul. Tra croce e mezzaluna

logo-LoB-lr-x-intestaz-sito.jpg

Chiesa di San Salvatore in Chora

Irene d'Atene. 797 d.C.

PLAY ME

San Salvatore in Chora

Mercato-di-Rialto_01.jpg
conserva alcuni tra i mosaici e gli affreschi più affascinanti
di tutta Costantinopoli, i quali rappresentano il punto più elevato dell'arte bizantina. Tutto cià rende questa chiesa un vero gioiello! Il termine Chora è relativo alla posizione in campagna; di fatto, la struttura sorgeva fuori dalle mura della città. Come la prestigiosa Santa Sofia, l'edificio bizantino più importante al mondo,
Mercato di Rialto_03.png
bollo_palladio-01.png

anche la magnifica chiesa di San Salvatore in Chora è d'enorme valore artistico. La chiesa originaria venne costruita agli inizi del V secolo, poco distante dalle mura erette dall'imperatore Costantino nel secolo antecedente.
Durante il regno di Giustiniano, il monastero fu devastato da un terremoto, uno dei tanti che colpirono la città,

e la chiesa fu ricostruita come basilica. Tuttavia, più avanti, quando Teodosio II allargò con poderose opere la cerchia di mura cittadine, la chiesa venne inglobata nel tessuto urbano di Costantinopoli. Correvano i primi anni del V secolo, ma anche se entrata a far parte intima della città, la chiesa mantenne il nome di "Chora".

Mercato-di-Rialto_02.jpg
I mosaici della Chora sono alquanto importanti, dal punto di vista storico; essi sono tra i più recenti della scuola bizantina e rivelano lo stadio più evoluto della tecnica del mosaico. Quando sarete al loro cospetto, noterete le tessere molto piccole ed una certa tridimensionalità delle composizioni, cosa che, invece, non appariva affatto nei mosaici precedenti.
Mercato di Rialto_04.png
sezione 2
sezione 3
Venice-A-10x10-100-dpi.jpg
Venice-SQ-D-20x20-100.jpg
Venice-SQ-E-20x20-100.jpg

Torna a questo luogo

3

Chiesa di San Salvatore in Chora

Irene d'Atene. 797 d.C.

Vai al prossimo luogo

4

Chiesa di Santa Irene

Irene d'Atene. 800 d.C.

bottom of page